La cinta senese è una razza suina molto pregiata d’origine italiana che tutto il mondo ci invidia. Si tratta di una razza antica che, come suggerisce il nome, ha origine nella terra senese e che dal 2012 è anche stata riconosciuta dalla commissione europea le cui carni posso fregiarsi della dicitura Dop (ovvero di denominazione d’origine protetta)
Si tratta di una razza particolare, abituata a vivere allo stato brado; un maiale dal mantello scuro con una caratteristica particolare che lo distingue dagli altri: una striscia di pelo bianco che ne avvolge torace e zone posteriori, come una cintura, o meglio una “cinta” per spiegare il nome.
Le sue origini, come accennato, sono molto antiche tant’è che alcune raffigurazioni di questo animale sono state trovate anche in alcuni libri risalenti agli anni Mille, ma anche in raffigurazioni e affreschi famosi, con contadini intenti a lavorare nei campi o a camminare lungo i colli insieme a questi maiali dalla cinta bianca.
Questi animali, inoltre, sono andati incontro ad un rischio altissimo di scomparsa per fortuna arginato, intorno agli Ottanta, quando alcuni allevatori hanno deciso di reintrodurre la razza senese pura ed autoctona toscana fondando poi il Consorzio di Tutela della Cinta Senese che ha presto ottenuto il certificato Dop per tutti i prodotti ottenuti con le loro carni.
Sono tanti i prodotti realizzati con la carne di cinta senese, dal gusto unico ed inconfondibile. Tra i più noti il salame di Cinta Senese Dop, la gustosa pancetta stagionata e il prosciutto stagionato, perfetti per un aperitivo sfizioso o una cena impeccabile con gli amici. La qualità di questi salumi è indiscussa e ognuno di essi porta il marchio Dop, sinonimo e garanzia di pregio delle carni, identificabile un bollino rosso che ne certifica l’autenticità.
Il gusto delicato e inconfondibile conferma la bontà di questo prodotto, molto più saporito, dolce e morbido rispetto a tutte le altre carni. Questo è dovuto anche al fatto che l’animale è trattato con cura e rispetto, lasciato libero in un ampio spazio in cui muoversi ed alimentato con prodotti derivati locali e senza estrazione chimica.
Qui a Fonte Ripa ormai da tanti anni ci occupiamo di gestire l’attività di produzione di salumi tipici artigianali toscani e molti conoscono la grande qualità dei nostri prodotti. Se vuoi assaggiare qualche piatto tipico e qualche salume delle nostre terre allora concediti il piacere di una pausa gustosa con degustazione dei nostri salumi e dei vini più pregiati. Inoltre, se decidi di pernottare in villa avrai a disposizione l’area degustazione, anche all’esterno nel nostro meraviglioso parco, senza doverti spostare. E se ti innamori di qualche prodotto puoi portarlo anche a casa!
Scopri i nostri prodotti sullo shop dedicato oppure prenota una o più notti in villa. Per informazioni Contattateci subito o prenotate la vostra stanza online.
Emanuele: +39 345 22 81 907
Sofia: +39 334 81 15 554
Vincenzo: +39 339 80 02 289
Mail: info@fonteripa.it