• Home
  • The Resort
  • History
  • Services
  • Bookings
  • Contact
  • Home
  • The Resort
  • History
  • Services
  • Bookings
  • Contact
  • Home
  • The Resort
  • History
  • Services
  • Bookings
  • Contact

La storia del cinghiale in cucina, utilizzato per le sue carni in svariate ricette, ha origini davvero molto antiche. Si pensi che in epoca romana non venivano fatte differenze tra cinghiali e maiali, che vivevano allo stato brado nei boschi, assolutamente non allevati.

Solo nel Medioevo i maiali iniziarono ad essere allevati, o meglio, cominciarono a convivere con i contadini. Questo accadeva soprattutto nei paesi del Nord Italia, dove al gente del luogo li utilizzavano per smaltire gli scarti domestici, mentre i cinghiali andavano via via diminuendo, rimanendo presenti nelle zone della Maremma, in Sardegna e sugli Appennini dell’Italia Centro Meridionale. Tutto questo fino a quando, a metà anni Cinquanta, i cinghiali furono introdotti nuovamente per la caccia.

In Toscana, in ogni modo, il cinghiale è sempre stato apprezzato e utilizzato in cucina per le sue carni prelibate e molto saporite.

Mille ricette da gustare con la carne di cinghiale

Nella cucina Toscana, come abbiamo anticipato, il cinghiale è molto apprezzato e non manca mai sulle tavole delle feste. Un prodotto storico, apprezzato soprattutto in combinazione di sughi per primi piatti come le pappardelle al sugo o al ragù di cinghiale che può essere anche marinato con erbe e spezie.

Qui a Fonte Ripa abbiamo diversi prodotti a base di carne di cinghiale che si possono cucinare rispettando le ricette della tradizione oppure perfetti per una grigliata con amici o parenti, per gustare prodotti diversi dal solito e portare un po’ di Toscana in tutta Italia. Ad esempio, si può scegliere la salsiccia con cinghiale, un insaccato a grana fine ottenuto da carni di suino e cinghiale attentamente selezionate con parti di spalla, pancetta e gola in concia con aromi naturali e spezie, stagionata lentamente; oppure la polpa di cinghiale ricavata dalla coscia e dalla spalla del cinghiale sapientemente disossata, rifilata e salata con una concia tipica della tradizione.

Tutti prodotti che possono essere poi cucinati per dar vita a nuovi piatti oppure da proporre rispettando le ricette antiche toscane.

Salumi di cinghiale, una ricca varietà

Saporita e dall’intenso sentore selvatico, la carne di cinghiale è molto apprezzata anche in veste di salume. Tra questi spiccano di certo il prosciutto che viene ricavato dalla coscia del cinghiale lasciata riposare in una concia di aromi naturali e spezie e massaggiata manualmente più volte. Una carne che, una volta lavorata ed insaporita, viene appesa e lasciata stagionare lentamente.

Molto apprezzati, poi, sono anche i salami di cinghiale, soprattutto nelle versioni arricchite di spezie ed aromi. Tra queste soprattutto troviamo le carni al tartufo, all’aglio o con i semi di finocchio.

Da considerare, infine, per un aperitivo sfizioso anche il salame di cinghiale al peperoncino oppure al pepe: due varianti molto appetitose, ottime da gustare con pane toscano morbido. Tutte produzioni che non contengono glutine, latte e suoi derivati: perfetti, quindi, anche per chi soffre di allergie alimentari e per i celiaci.

Scopri i nostri prodotti nello shop dedicato puoi acquistare salumi e altre prelibatezze toscane direttamente da casa. Oppure prenota una o più notti in villa per una magnifica degustazione in loco.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *